Pagine

lunedì 31 gennaio 2011

Sito web ufficiale del Comitato



A partire da oggi, lunedì 31 gennaio 2011, è ufficialmente online il sito web del Comitato:




domenica 28 novembre 2010

Donazione materiale con fondi festa 2010

Ecco l'elenco del materiale donato alla scuola

Materiale sportivo acquistato da DECATHLON:
n. 12 Pallone Soft Volley Kipsta
n. 10 Pallone Pallamano Kipsta
n. 12 Micro Palloni
n. 2 porta media da calcio
n. 4 Pallone Calcio Klassik
n. 13 Pettorina jr blu
n. 13 pettorina jr gialla
n. 5 Pallone Pallavolo 100 Kipsta
n. 5 Mini  pallone beach volley
n. 2 mazza spugna
n. 1 pompa per gonfiare
Materiale musica acquistato da MARCOPOLO EXPERT e ALL FOR MUSIC
n. 2 riproduttori CD amplificati
n. 2 coppie d casse per amplificazione
n. 1 prolunga
n. 5 Tamburi con battente 10"
n. 4 Tamburi con battente 12"
n. 4 Piatti 18 cm
n. 4 Coppie Wood Black bitonale linko 
n. 2 Glokenspiel Angel AX 25N2 (xilofono)

venerdì 19 novembre 2010

... Parlano di noi...

Papà e mamme lavavetri
E' la scuola fai-da-te

di ILARIA VENTURI

Stracci e secchi, sabato 20 i genitori delle elementari XXI Aprile puliranno i vetri della scuola. Da un anno sono sporchi: così, causa tagli, cresce la scuola fai-da-te. Mamme lavavetri e papà imbianchini. La scorsa estate i genitori della primaria di Croce di Casalecchio dedicarono le ferie, per un mese ogni dì, dal pomeriggio alle 23, a imbiancare la scuola.
«Abbiamo lavato anche le tende - racconta Silvia Rossetti -. Per anni abbiamo chiesto al quartiere Navile un intervento, ma ci siamo sempre sentiti rispondere che non c´erano fondi. Così ci siamo mossi noi. Il quartiere ha pagato il materiale e l´assicurazione, noi abbiamo fatto il resto. Armati di pennello abbiamo combattuto la nostra battaglia per una scuola pulita. Ora chiediamo al Comune che almeno ci imbianchi la palestra»
Al Circolo didattico 3 il problema invece sono i vetri. Con il taglio del 25% sull´importo degli appalti per le pulizie, gli istituti hanno dovuto contrattare con le cooperative meno carichi di lavoro e rivedere le mansioni dei bidelli (pure loro tagliati). «Il risultato è che da noi sono rimaste fuori le pulizie dei vetri e così, dopo le proteste perché sono diventati opachi e non entra la luce, un gruppo di genitori ha deciso di muoversi», spiega Ursula Montanari, presidente uscente del consiglio di circolo.

Alle medie Zappa i genitori, stanchi di avere i figli al freddo, erano invece pronti a riparare gli infissi, ma da pochi giorni i tecnici del Comune si sono mossi: ci penseranno loro. «L´importante è far venire fuori il problema», dicono i genitori. Anche se il fai-da-te nelle scuole, sempre più diffuso, apre il dibattito tra chi pensa che dovrebbe intervenire lo Stato (dal ministero agli enti locali, per la manutenzione degli edifici) e chi, stanco di protestare e non ottenere nulla, si arma di secchi e pennelli. Il segnale, comunque, di una scuola sempre più in affanno.





giovedì 11 novembre 2010

STATUTO COMITATO GENITORI

STATUTO DEL COMITATO GENITORI “ CROCE COPERTA”

Scuola Primaria in Bologna

Premessa

Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione dei genitori nella scuola. Esso non persegue fini di lucro; ha una struttura democratica ed è indipendente da qualsiasi movimento politico e confessionale. Agisce nel rispetto dei valori della Costituzione Italiana ed è basato sulla solidarietà e sulla partecipazione. Tutte le cariche e le prestazioni associative sono gratuite.

Il Comitato si ispira all’ideale di una scuola pubblica capace di offrire ai suoi studenti forti stimoli allo studio ed un solido senso civico, che esalti la loro partecipazione alla vita civile nel nome dei valori rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, che alimenti il loro desiderio di arricchimento umano e professionale.

L’Assemblea del Comitato Genitori è un momento di partecipazione democratica che si occupa di tutte le tematiche riguardanti la scuola, i rapporti scuola/famiglia, scuola/società creando un collegamento tra gli organi collegiali.

Articolo 1 – Costituzione

Avvalendosi delle facoltà espresse dalla vigente normativa i genitori eletti negli Organi Collegiali del Plesso scolastico in epigrafe deliberano di costituirsi in Comitato dei Genitori , di seguito nominato solo “Comitato”. Esso elegge la propria sede provvisoria presso la struttura messa a disposizione dall’Associazione “Centro Sociale Papini” – Via Papini 28 – Bologna.

Articolo 2 – Finalità

Il Comitato opera al fine di rafforzare la collaborazione fra le varie componenti scolastiche e contribuire alla formazione di una comunità scolastica che si colleghi con la più vasta comunità sociale civile.

Le finalità che il Comitato si pone sono:

  • Rendere attiva la partecipazione dei genitori alla vita scolastica;
  • Favorire la divulgazione del Piano di Offerta Formativa ( POF ), del Regolamento d’Istituto, della Carta dei Servizi;
  • Avanzare proposte in merito ad iniziative per azioni educative, culturali e sportive;
  • Avanzare proposte atte a migliorare le strutture scolastiche e parascolastiche;
  • Promuovere e mantenere rapporti di collaborazione con Enti culturali, istituzionali, con i Comitati di altri plessi e scuole presenti sul territorio;
  • Promuovere iniziative volte ad aumentare e/o migliorare la collaborazione tra scuola e famiglia, nel quadro delle comuni responsabilità educative e nel rispetto della diversità dei ruoli, delle diverse identità, delle proprie competenze.
  • Fare proposte agli Organi Collegiali dell’Istituto raccogliendo ed elaborando proposte provenienti dalla componente genitori della scuola;
  • Organizzare iniziative di informazione e formazione ( incontri, dibattiti, conferenze, corsi, etc.. ) su temi relativi a scuola e famiglia e società;
  • Organizzare iniziative di aggregazione per bambini e genitori;
  • Reperire fondi per finanziare specifiche attività proposte dal Comitato.

Articolo 3 – Composizione

Il Comitato è composto di diritto da tutti i genitori Rappresentanti di Classe , eletti annualmente dai genitori degli alunni del Plesso di Croce Coperta dell’Istituto Comprensivo nr.15 di Bologna, secondo le disposizioni in vigore, e dai genitori del Plesso membri del Consiglio d’Istituto .

Possono aderire al Comitato, partecipando alle Assemblee tutti i genitori che lo richiedano previa accettazione del presente Statuto

Articolo 4 – Organizzazione interna

Il Comitato nella prima assemblea annuale, che si terrà entro 30 giorni dalla nomina dei nuovi rappresentanti, raccolte le richieste dei genitori ( art.3 ) , vota ed elegge al suo interno una Segreteria così composta:

a) Il Presidente . Rappresenta il Comitato nei confronti delle famiglie, degli organi dell’Istituto scolastico, degli Enti locali. Ha altresì il compito di convocare le riunioni del Comitato, di presiederle, di assicurarne il regolare svolgimento. Ha l’obbligo di rendicontazione , alla fine di ogni anno scolastico, del fondo monetario che si verrà a costituire.

Come figura rappresentativa dei genitori è necessario che partecipi con assiduità oppure a delegare in caso di impedimento.

b) Il Vice Presidente. Sostituisce il Presidente e lo coadiuva nello svolgimento del suo incarico.

c) Il Segretario. Ha il compito di curare gli aspetti formali ed informativi delle attività del Comitato,di redigere i verbali delle riunioni del Comitato, che saranno approvati dagli altri due organi, e di gestire il flusso economico del fondo monetario che deriverà dalle iniziative prese dal Comitato, da elargizioni volontarie e piccole donazioni.

Gli eletti resteranno in carica sino alla prima riunione del comitato dei genitori dell’anno scolastico successivo rispetto a quello della propria nomina. Gli incarichi sono rinnovabili.

Il Comitato può costituire al suo interni referenti e/o gruppi di lavoro qualora siano ritenuti necessari. A tali gruppi di lavoro, coordinati dai genitori rappresentanti, possono partecipare tutti i genitori interessati che vorranno prestare il loro contributo mettendo a disposizione le loro conoscenze ed esperienze.

Le proposte dei gruppi di lavoro saranno presentate ed illustrate nelle riunioni del Comitato ed approvate dalla maggioranza ordinaria dell’assemblea medesima.

Articolo 5 – Modalità di convocazione

L’assemblea è convocata su richiesta del Presidente o di almeno 1/3 dei rappresentanti.

La convocazione dell’assemblea deve essere comunicata ai componenti del Comitato 5 ( cinque ) giorni prima della data dei lavori e deve contenere preciso ordine del giorno.

La convocazione, se possibile, avverrà prima delle riunioni di classe/interclasse e/o d’Istituto.

L’avviso di convocazione con l’ordine del giorno verrà affisso alla bacheca in uso ai genitori e portato così all’attenzione di ogni genitore che potrà liberamente partecipare all’assemblea con diritto di parola ma non di voto.

Articolo 6 – Validità delle delibere e Verbali delle riunioni

Le sedute del Comitato sono validamente costituite qualunque sia il numero dei rappresentanti presenti, purché siano rispettate le norme di convocazione.

Le decisioni saranno prese a maggioranza dei voti dei presenti e per delega

Delle sedute assembleari viene redatto processo verbale dal genitore eletto Segretario o da un suo sostituto. Il verbale verrà letto, discusso e approvato nell’adunanza successiva.

I verbali , approvati e deliberati, sono a disposizione del genitori che ne facciano richiesta al Presidente.

Ogni iniziativa del Comitato che ha ripercussioni sulla vita della scuola , una volta programmata e/o deliberata, verrà preventivamente comunicata al Dirigente Scolastico e alla Coordinatrice dei Docenti prima della sua attuazione.

Tali comunicazioni verranno rese in forma scritta, in clima di reciproca collaborazione e rispetto delle parti .

Articolo 7 – Modifiche dello Statuto

Il presente Statuto potrà essere successivamente modificato dalla maggioranza qualificata dei tre quarti dell’Assemblea , convocata con specifico ordine del giorno.

Articolo 8 – Pubblicità

Il presente Statuto viene trasmesso al Dirigente Scolastico, al Collegio dei Docenti, al Consiglio di Istituto per debita conoscenza.

martedì 26 ottobre 2010